Nel 2014 la missione di Lancôme diventa quella di regalare
a tutte le donne la possibilità di essere più felici con un percorso unico, influenzandone
il benessere, l’autostima, la serenità.
Lancôme promuoverà questi concetti, in modo utile e
fruibile, attraverso la creazione di un portale online, un “contenitore di
Felicità”: Nasce www.lavieestbelleconlancome.it
dove ogni donna potrà scoprire con
un semplice test il suo profilo di felicità e immediatamente ricevere consigli,
“pillole” o “ricette” , per agire sulle tre sfere e nutrire se stesse.
Per fare questo Lancôme si ispira agli studi
sull’Authentic Happiness, in Italia descritta come Psicologia Positiva. Il suo fondatore
è il Prof Martin Seligman, americano, attualmente Professore di Psicologia all’Università della Pennsylvania e che in
passato ha ricoperto la carica di Presidente dell'American Psychological Association (APA) Division of Clinical
Psychology, nonché autore di molti best-seller
tra cui: “Imparare l'ottimismo”, “La costruzione della felicità”, “Fai fiorire
la tua vita”.
Secondo Seligman, esercitarsi regolarmente nei pensieri positivi può effettivamente alleviare
il malessere psicologico. Confrontando
due gruppi di pazienti sottoposti, i primi a esercizi quotidiani legati all’applicazione
della Psicologia Positiva, i secondi a trattamenti tradizionali antidepressivi,
Seligman rilevò che 64% dei pazienti del primo gruppo, dopo un anno, stavano
significativamente meglio, mentre solo l’8%
del gruppo che aveva ricevuto le
classiche cure farmacologiche aveva visto miglioramenti.
Inoltre Seligman sostiene che le
persone che provano emozioni positive vivono più a lungo e in migliori
condizioni di salute e hanno relazioni interpersonali e risultati professionali
migliori della media.
Una rivelazione molto
interessante tratta da questi studi è l’origine della felicità, da questo si
evince che il:
·
50%: è la felicità
costituzionale, determinata da fattori genetici su cui non possiamo agire
·
10%: sono le circostanze della nostra vita, quindi cose
che accadono attorno a noi ma non da noi determinate
·
40%: sono i fattori sotto il nostro controllo e legati
alla combinazione di esperienze passate, attitudine verso il presente ed il
futuro.
La vera scoperta è che la nostra felicità dipende per il
40% dalle nostre decisioni su come affrontare quotidianamente la vita.
Inoltre, La Psicologia Positiva insegna la distinzione
tra tre sfere che caratterizzano la Felicità, tutte presenti, anche se in varie
misure, in ogni persona:
·
PIACERE: L’approccio epicureo
non è un approccio godereccio tout court
ma piuttosto la capacità di cogliere il piacere nella sua immediatezza.
Piacere dei sensi quindi ma anche senso dell’attimo che passa e dell’importanza di non farsi sfuggire occasioni o brividi di felicità.
Piacere dei sensi quindi ma anche senso dell’attimo che passa e dell’importanza di non farsi sfuggire occasioni o brividi di felicità.
Potremmo dire che
questo approccio è quello più istintivo e “materiale” ma senza dare una
connotazione negativa alla materialità e alla fisicità, che anzi, ci
costituiscono e non vanno mai negate.
·
APPAGAMENTO: questa dimensione
della felicità si nutre di gratificazioni
che durano più
a lungo dei piaceri, richiedono un’attività di pensiero e interpretazione rilevante e sono sostenute dalle nostre potenzialità e capacità. Pensiamo al raggiungimento di un obiettivo, personale o professionale, per cui abbiamo lavorato con dedizione e passione ad esempio.
a lungo dei piaceri, richiedono un’attività di pensiero e interpretazione rilevante e sono sostenute dalle nostre potenzialità e capacità. Pensiamo al raggiungimento di un obiettivo, personale o professionale, per cui abbiamo lavorato con dedizione e passione ad esempio.
·
CONDIVISIONE: Le relazioni sociali sono un aspetto
centrale della vita e le buone relazioni oltre a costituire una rete sociale in caso di difficoltà,
hanno notevoli benefici sul nostro senso di appagamento nella vita e sulla
nostra felicità complessiva.
La felicità passa
decisamente attraverso la capacità di
stabilire relazioni e mantenerle nel tempo.
L’attenzione posta
all’altro si esplica sia nelle relazioni “uno a uno”, sia in quelle allargate,
in famiglia e nel lavoro.
Quindi Felicità come equilibrio personale di PIACERE,
APPAGAMENTO e CONDIVISIONE: queste sono le tre sfere su cui è possibile agire
per nutrire la propria Felicità.
Per citare alcuni dei suggerimenti di Seligman :
·
Chiudi gli occhi e richiama alla mente qualcuno che in
passato ha avuto un impatto positivo nella tua vita. Scrivigli una lettera per
ringraziarlo, ma non spedirla, consegnagliela di persona.
·
A fine giornata pensa a tre cose che sono andate bene
quel giorno, e trova il perché
Il sito www.lavieestbelleconlancome.it
permetterà alle donne di condividere i propri trucchi e le proprie ricette di
benessere, le loro idee, riflessioni ed esperienze grazie anche ai canali
social connessi al sito quali Facebook, Twitter e Instagram.
Oltre alla promessa di una accresciuta felicità da Ottobre: 100 donne
fortunate vinceranno 1 anno di prodotti Lancome!
Perché’ se è vero che la bellezza da sola non fa la felicità,
Lancôme vuole regalare attimi di magia, dove prodotti di eccellenza si uniscono
a gesti e rituali che nutrono la sfera emotiva, consentendo di indulgere nella
cura di se stesse, fino a influenzare positivamente il benessere personale e
l’autostima.
lancòme è sempre stato il migliore delle marche più prestigiose!!! mi piace!!!!!
RispondiElimina