© Collection Cinémathèque suisse. Tous
droits réservés - A scene of the film I Walked with a Zombie (1943)
La Retrospettiva del 70° Locarno Festival sarà dedicata al regista francese
Jacques Tourneur (1904 – 1977). Ritornando a quel dialogo del Festival con il
grande cinema americano, la Retrospettiva 2017 volge il suo sguardo a un
regista che ancora non gode di un riconoscimento pari al suo talento. Tourneur
ha spesso lavorato in film di serie “B”, ma che oggi ci appaiono più incisivi,
visionari, attuali dei loro fratelli maggiori. Nelle sue opere, Tourneur ha
saputo abbinare la forza affabulatrice dei racconti di genere con una poesia
visiva unica, eredità forse di quella doppia matrice europea e americana che ne
ha contraddistinto la vita.
La Retrospettiva sarà ospitata nello storico cinema locarnese, che per la 70ma edizione del Festival si presenterà con una nuova veste, completamente restaurato e ribattezzato GranRex.
La Retrospettiva sarà ospitata nello storico cinema locarnese, che per la 70ma edizione del Festival si presenterà con una nuova veste, completamente restaurato e ribattezzato GranRex.
Jacques Tourneur nasce a Parigi nel 1904. Suo padre,
il regista Maurice Tourneur, è stato uno dei pionieri del cinema francese. Dopo
i primi film in Francia Maurice, prima dello scoppio della Prima Guerra
Mondiale, si trasferisce con la famiglia negli Stati Uniti, dove diventerà un
regista affermato e acclamato dal pubblico. Nel 1928 rientrano in Francia, dove
nel 1931 Jacques esordisce alla regia con Tout ça ne vaut pas l'amour.
Gira altri tre film poi decide di tornare negli Stati Uniti. L’incontro con il
produttore Val Lewton alla RKO è all’origine di una collaborazione tra le più
fruttuose della storia del cinema; insieme lavorano ad alcuni film affascinanti
e sinistri, riconosciuti ancora oggi come pietre miliari del cinema: Cat
People (1942), The Leopard Man (1943), I Walked
with a Zombie (1943).
Ma l’opera di Tourneur non si riduce a questi titoli
più giustamente celebrati; la riscoperta di cui è stato oggetto negli anni
Settanta ha messo in luce un autore a tutto tondo, capace di esprimersi nei
generi più diversi: dal poliziesco (Nick Carter, Master Detective) al
western (Canyon Passage, Great Day in the Morning), dal film di cappa e
spada (Anne of the Indies, The Flame and the Arrow) a quello di guerra e
spionaggio (Berlin Express, Days of Glory), dal noir (Nightfall, Out
of the Past), al melodramma (Experiment Perilous, Easy Living) o al
film di avventura (Appointment in Honduras, The City Under the Sea).
Carlo Chatrian, Direttore artistico del Locarno
Festival: “Il nome di Tourneur è noto agli appassionati e alcuni suoi film
figurano tra quelli da ricordare in una stagione straordinaria quale quella del
secondo dopoguerra in America; non è così per l’insieme della sua opera che
pure è di altissima qualità. Questa Retrospettiva, organizzata insieme a
importanti e prestigiose istituzioni che qui ringrazio, sarà dunque l’occasione
per permettere alle nuove generazioni di cogliere la forza di un regista
artefice di un cinema che passa attraverso scelte visive prima che nelle
parole, che trova in inquadrature, movimenti di macchina, uso della luce, del
suono e dei colori degli strumenti espressivi essenziali. Considerato il
maestro del cinema fantastico Tourneur ha sempre cercato di andare oltre il
visibile, rappresentando quei sentimenti profondi che si agitano sotto la pelle
e dietro la superficie delle cose. Per questo i suoi film reggono al passare
del tempo e sono fonte d’ispirazione per tanti registi.”
La Retrospettiva, curata da Roberto Turigliatto e
Rinaldo Censi, è resa possibile grazie alla preziosa collaborazione con la
Cinémathèque suisse e la Cinémathèque française e sarà completata da una
pubblicazione edita in inglese e francese da Capricci.
Per Frédéric Maire, Direttore della Cinémathèque
suisse: “Tourneur è uno di quei grandi maestri rimasti in parte
nell’ombra, come se questo genio della notte, del mistero e della suggestione
avesse deciso di eclissarsi tra Francia e Stati Uniti. Fortunatamente questa
Retrospettiva sarà l’occasione di rimetterlo in luce.”
Frédéric Bonnaud, Direttore della Cinémathèque
française: “La Retrospettiva dedicata all’opera di Jacques Tourneur sarà
successivamente in programma alla Cinémathèque française a partire dal 30
agosto. Comprenderà tutti i suoi lungometraggi e una parte significativa di
cortometraggi e lavori per la televisione realizzati dall’autore di Cat
People. Saranno inoltre organizzate conferenze e alcuni dei film saranno
corredati da una presentazione, con l’obiettivo di far conoscere meglio colui
che ha portato l’arte della suggestione e della padronanza dell’invisibile a un
certo grado di perfezione.”
Il progetto vede inoltre coinvolte altre prestigiose
istituzioni svizzere e straniere che assicureranno una circuitazione che farà
viaggiare la Retrospettiva su Jacques Tourneur fino al 2018. Fra le istituzioni
già confermate, in Svizzera la Retrospettiva circuiterà alla Cinémathèque
suisse di Losanna, al Filmpodium di Zurigo, al Kino REX di Berna e a Les
Cinémas du Grütli di Ginevra; in Francia la Cinémathèque française, in Italia
al Museo del Cinema di Torino e negli Stati Uniti al Film Society of Lincoln
Center di New York e alla National Gallery of Art di Washington.
La 70a edizione del Locarno Festival, inizierà con una serie d’iniziative firmate #Locarno70 già a partire dal mese di febbraio e vedrà la sua conclusione durante la manifestazione che si terrà dal 2 al 12 agosto 2017.
C.S.